In bianco, di qualsiasi forma, industriale o fatta in casa la pasta è passione e tradizione per ogni italiano ma ormai amata in tutto il mondo.
La base della dieta mediterranea, la pasta ha una storia antica e assolutamente italiana nonostante alcuni storici diano ai cinesi il merito dell'invenzione degli spaghetti.
Ma si hanno descrizioni dei primi spaghetti fatti a mano parecchio prima del viaggio in Cina di Marco Polo, durante l'impero di Ruggero II di Sicilia in un paese vicino Palermo, quindi siamo noi italiani gli inventori della pasta.
Prodotta con semola di grano duro si presta ad ogni genere di ricetta sposandosi con sughi, salse e condimenti che con numerose ricette hanno portato a valorizzare questa pietanza.
Prelibata e molto apprezzata è la pasta all'uovo, tipicamente considerata la pasta della domenica, delle occasioni speciali.
Ci sono molti modi per prepararla e centinaia per condirla.
Allora mettiamoci alla prova!
300g di farina di grano tenero 00
3 uova intere
1 cucchiaio d'olio
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di acqua (solo se l'impasto si presenta duro)
Setacciare la farina a fontana sul piano di lavoro e aggiungere
al centro le uova e l'olio.
Mescolare gli ingredienti con un cucchiaio o una forchetta, incorporando lentamente ad ogni giro la farina dei bordi sino ad ottenete un impasto denso.
Con entrambi le mani continuare ad impastare in modo uniforme lavorando dall'esterno verso l'interno.
Disporre la farina sotto l'impasto, se risulta troppo duro aggiungere un cucchiaio di acqua per ammorbidire.
Continuare a lavorare l'impasto piegando la pasta.
Dopo aver impastato fare una palla con la pasta e lasciare riposare coprendo la pasta con della pellicola per evitare che si secchi troppo.
Se il lavoro manuale non è proprio quello che desideriamo possiamo optare per una pratica impastatrice elettrica, comoda e performante ci regalerà solo il piacere di creare un ottima pasta di qualità con la minima fatica.
Se invece abbiamo scelto di lavorare a mano la nostra pasta adesso ci servirà una buona attrezzatura per tagliare l'impasto ma non prima di aver steso la pasta con un mattarello stendipasta.
Appena il nostro impasto si presenta spianato e ben omogeneo passiamo al taglio della pasta.
Per agevolare il nostro compito ci sono le macchine taglia pasta con accessori intercambiabili che permettono di ottenere diversi formati di pasta.
Dopo aver dato la forma preferita alla nostra pasta bisognerà farla asciugare riponendola su un piano coperto di carta paglia spolverizzando la pasta con farina
di semola oppure su uno stendi-pasta
che permette di risparmiare spazio.
Adesso che la pasta è pronta possiamo dedicarci alle mille ricette per condirla. Buona, nutriente e conveniente.
Comments