top of page

Cosmetici ecosostenibili

Come riconoscere i prodotti ecosostenibili

Negli ultimi anni si parla tanto di cambio di abitudini e di fare scelte più consapevoli quando acquistiamo dei prodotti di uso quotidiano.


cosmetici biologici ecosostenibili kiko green me

Sta cambiando molto anche il mondo della cosmesi con la nascita di cosmetici biologici ed ecosostenibili. Una sempre maggior attenzione all’ambiente e alla propria salute ha infatti riservato una cospicua fetta di mercato ai prodotti naturali ed eco-friendly. Tuttavia, persiste ancora una certa confusione riguardo termini quali “naturale”, “biologico” ed “ecologico” e non tutti i consumatori sono effettivamente in grado di scegliere consapevolmente.

Ricordiamoci inoltre che tutto ciò che utilizziamo per la nostra bellezza che sia usa e getta va a incrementare il volume di rifiuti prodotto. Mettiamo attenzione anche ai piccoli oggetti che utilizziamo tutti i giorni che vanno a finire nella nostra pattumiera, ai materiali di cui sono composti e se prima di buttarli via possiamo offrire una seconda vita in modo da riutilizzare o riciclare l'oggetto.


Torniamo ai cosmetici e la loro composizione.



La cosmetica ecosostenibile

I cosmetici ecosostenibili sono tutti quei prodotti per la cosmesi a basso impatto ambientale. Generalmente rientrano in questa definizione anche i cosmetici così detti bio o naturali, due aggettivi che spesso traggono in inganno.

Un cosmetico naturale infatti, è semplicemente un prodotto a base vegetale che può essere definito bio solo nel caso in cui le materie prime provengano da agricolture biologiche.



Quello che i consumatori ignorano è che, specialmente in ambito cosmetico, non è possibile creare prodotti a base interamente vegetale. I cosmetici così detti naturali possono contenere fino al 10% di sostanze vegetali ma saranno comunque composti anche da sostanze di sintesi quali emulsionanti, conservanti e tensioattivi.



I cosmetici ecosostenibili devono:

  • essere privi di tensioattivi, paraffina, siliconi, coloranti di sintesi derivati del petrolio, parabeni e allergizzanti o contenerne percentuali estremamente ridotte.

  • utilizzare materie prime di agricoltura biologica certificata ove disponibile.

  • vietare l’uso di OGM o radiazioni ionizzanti

  • non essere testati su animali

  • avere un packaging realizzato con materiali riciclabili.




Interessanti dunque le proposte di alcune case produttrici che offrono una nuova bottiglia riutilizzabile, al 100% in alluminio abbinata a confezioni di ricarica riciclabili, realizzate con il 60% in meno di plastica rispetto al flacone tradizionale.




Riconoscere i cosmetici eco

Per un acquisto consapevole è bene prestare attenzione agli ingredienti riportati sull’etichetta e verificare che sia presente il marchio di almeno uno dei principali organismi di controllo e certificazione come Ecocert, ICEA, CO.CO.NAT (Cosmesi Controllata Naturale), C.C.P.B. (Cosmetici Biologici) oppure AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica).


Per quanto riguarda gli ingredienti invece occorre prestare attenzione anche all’ordine in cui sono riportati nella formulazione. Secondo quanto previsto dall’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) gli ingredienti vengono riportati in ordine decrescente in base alla percentuale in cui sono presenti nel prodotto. Sono scritti in latino nel caso in cui siano di origine naturale, in inglese nel caso di origine sintetica e, nel caso dei coloranti, riportano la sigla CI seguita da un numero.


Altra frontiera della cosmesi ecosostenibile sono le spugne biodegradabili composte da materiale naturale che sostituiscono creme o prodotti per la cura della pelle evitando così la dispersione nell'ambiente dei contenitori di plastica.

Novità rivoluzionante pe la skincare della pelle: Le spugne Konjac viso sono un vero e proprio alleato per la salute e la bellezza della pelle. Naturali e dal delicato effetto esfoliante, grazie ad una superficie morbida e porosa, catturano le impurità di viso e collo.



Peculiarità delle spugne Konjac è quella di garantire una detersione completa e profonda dell’epidermide inumidendole con dell’acqua tiepida senza dover ricorrere all’impiego di prodotti detergenti per una pulizia naturale ed economica.


Con un pò di attenzione potremmo fare una scelta più consapevole al momento di acquistare e consumare un cosmetico rispettando l'ambiente, la nostra pelle e riducendo notevolmente la produzione di rifiuti.





Comments


Acquista tramite i nostri link

Convenience MIX riceverà una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te.

GRAZIE

                                                             Partita IVA 05953860870

 

bottom of page