top of page

Cane in giardino

Prima di fare il passo di adottare un cane dobbiamo pensare ad accoglierlo in un ambiente adatto a lui e alle sue esigenze e per i fortunati che possiedono uno spazio all'aperto perchè non destinare un angolo del giardino per il cane??


Avere un cane in casa non è roba da poco e nemmeno da tutti, poiché il cane ha bisogno di attenzione, alimentazione idonea, spazi non troppo angusti e non essere lasciato molto tempo da solo.

Dopo aver tenuto conto delle esigenze del pelosetto finalmente ci siamo, il nostro amico a 4 zampe ha fatto ingresso nella nostra vita e tutto adesso avrà un colore diverso, ma organizziamo un angolo all'aria aperta per lui o se abbiamo deciso che la sua sistemazione definitiva che sia fuori casa in giardino o terrazzo dobbiamo impegnarci a rispettare qualche piccola regola affinchè il cane abbia tutti i confort necessari a vivere in benessere.




Partiamo dalla base ovviamente servirà una cuccia per esterni in materiale resistente e di dimensioni adatte alla razza del nostro cane, la cuccia servirà da riparo e da zona relax. In commercio ci sono cucce coibentate


per proteggere dalle temperature fredde invernali o dal caldo estivo. Ovviamente la cuccia deve essere rialzata da terra per dare maggiore isolamento termico quindi consigliamo anche di posizionare la cuccia in una zona d'ombra o di rendere la zona ombreggiata con appositi teli ombreggianti o tettoie per stare al riparo dalla pioggia.

Prestiamo attenzione anche allo spazio aperto da delimitare con un recinto o box in modo che il cane non possa esporsi a pericolose fughe inaspettate, credo sia superfluo aggiungere che il cane non andrebbe mai legato a corde o catene è assolutamente vietato anche dalla legge.


Il recinto deve essere di grandi dimensioni e costruito con materiali appositi e nuovi. Non utilizzate materiale di ricupero, è poco igienico e assolutamente insicuro anche per l’uomo costruire un serraglio con rete arrugginita e legname marcio. Il recinto deve essere idoneo alle dimensioni del cane e alla sua forza.

Prepariamo anche il terreno dove al nostro cane sarà consentito giocare, correre liberamente e scavare delle buche. A tutti i cani piace scavare delle buche nel terreno dove adorano andare a nascondere i loro oggetti preferiti.


Potrete mettere a disposizione del cane in giardino una sabbiera con sabbia proprio come quella dei bambini dove il cane giocherà scavando e assecondando i suoi istinti.

Al cane in giardino non dovrà MAI mancare l'acqua pulita in ciotole capienti e resistenti che vanno accuratamente lavate tutti i giorni. Posizionare la ciotola sempre in un luogo riparato, e lasciare la possibilità di accedere al cane: in estate eviterete che nel giro di poco diventi calda, in inverno eviterete che ghiacci. Consigliabile utilizzare ciotole in metallo, più igieniche e non soggette a rotture per cristallizzazione come quelle in plastica.


In commercio per la gioia del nostro amico a 4 zampe esistono anche delle fontanelle per l'acqua che possano stimolare il gioco del cane in giardino.


La ciotola del cibo invece non va

lasciata sempre a disposizione e viene proposta solo al momento del pasto in modo che eventuali residui di cibo non attirino gli insetti e parassiti.


Particolare attenzione al cane che vive all'aperto deve essere fatta sul regolare utilizzo degli antiparassitari che vanno scelti secondo la taglia del cane e somministrati sotto lo stretto controllo del veterinario. Ne esistono in vari formulazioni con pipette da cui erogare il prodotto sulla cute o in pillole da far mangiare al cagnolino e per ultimo il classico collare antipulci anche quest'ultimo va scelto sotto le indicazioni del veterinario.

Riprendo le regole già accennate . Scegliere di tenere il cane in giardino non vuol dire dimenticarlo in giardino, il cane è un animale molto socievole e dovremo dedicargli del tempo e delle attenzioni. Portarlo a passeggio tutti i giorni o condividere con lui momenti di gioco e svago. Nei giorni di pioggia o di particolari condizioni avverse il cane va anche spostato in un luogo più riparato e se spaventato da temporali o botti va rassicurato e coccolato.

Il consiglio migliore è che il cane passi solo del tempo in giardino e che non venga "parcheggiato" per sempre in uno spazio limitato, l'ideale sarebbe permettergli di dormire in casa durante la notte e farlo stazionare in giardino o terrazzo solo in alcune ore del giorno.

Per questo particolare cura va dedicata anche alla sua pulizia e alla spazzolatura del mantello per evitare di introdurre in casa detriti

accumulati su pelo e zampe. Basta un buon cardatore da scegliere a seconda della lunghezza del pelo e un pratico pulitore di zampe .

Mettiamo inoltre attenzione che nei luoghi dove stazionerà il cane non ci siano materiali tossici che possano essere ingeriti o cortecce di albero dannose per il nostro amico che tende sempre a rosicchiare qualcosa con i denti. Lasciamo quindi a disposizione un gioco educativo o qualcosa con cui il cane possa allontanare i momenti di noia.


Ricordiamoci sempre e prima di tutto che sono esseri viventi e non condanniamoli alla sofferenza, basta poco per il loro benessere e la nostra felicità.

Post correlati

Mostra tutti

Comentários


bottom of page