top of page

Alloro, la pianta dell'immortalità

La pianta di alloro, molto diffusa nel Mediterraneo, fu considerata sacra dai tempi antichi perchè sempre verde.

Fu anche collegata ai gesti eroici nell'antica Grecia era pianta consacrata al dio Apollo. Grandi poeti e artisti nel medioevo venivano cinti con una corona di alloro, ancora adesso la fine del percorso di studi universitario viene segnato dalla corona di alloro per celebrare il raggiungimento del titolo di studio accademico.


Questa pianta, celebratissima sia in passato che oggi è un piccolo albero di facile coltivazione.

Ampiamente utilizzato in cucina per aromatizzare piatti e per la preparazione di liquori, notissima per le sue proprietà digestive trova un interessante impiego nella cura del corpo e in cosmetica.


Le sue proprietà officinali sono impiegate per la produzione di oli essenziali per il benessere del corpo.




Grazie all'azione antinfiammatoria delle foglie di alloro l'estratto di questa pianta offre un azione calmante ai dolori reumatici e articolari.
















Poche gocce di olio di estratto, aggiunte all'acqua della vasca da bagno hanno un effetto distensivo e rilassante e donano un risultato morbido alla pelle.

Aromatizzare la casa con il bruciatore di oli essenziali permette di purificare

l'aria, migliora la concentrazione e libera le vie aeree.

Negli ultimi anni l'impiego di questa pianta in cosmetica ha portato a grandi risultati per la cura della pelle e dei capelli.

Utilissimo per la cura della pelle, mantiene visibilmente la pelle sana morbida e molto idratata. Ideale in questo particolare periodo di frequente detersione delle mani, lascia lo strato del derma idratato e protetto ma igienizzato grazie alle sue ampie proprietà antisettiche.

Ma il sapone con alloro, trova impiego anche per la pelle del viso stressata, con macchie e particolarmente delicata.


Il sapone è utile ancora in caso di pelle grassa e impura, la mantiene morbida ed elastica contrastando la formazione di radicali liberi.




Le bacche di alloro hanno anche potere calmante e antisettico, ottime qualità espettoranti e sono impiegate nell'utilizzo di calmanti contro la tosse catarrale e contro le infiammazioni del cavo orale.



Tornando poi alla nostra cucina mediterranea ricordiamo l'uso straordinario di questa pianta da parte delle nostre nonne grazie alle capacità digestive che offre, spaziando tra le tisane dopo pasto e i liquori preparati con le foglie della pianta .

Da provare quindi i rosoli e i liquori a base di alloro. Cin-cin






Comments


Acquista tramite i nostri link

Convenience MIX riceverà una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te.

GRAZIE

                                                             Partita IVA 05953860870

 

bottom of page